Madonna con Bambino con San Giovanni Battista, Santa Lucia, Santa Reparata, San Zanobi e committente

dipinto, 1427 - 1427

Trittico cuspidato con zoccolo recante un'iscrizione

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Bicci Di Lorenzo (1373/ 1452)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il trittico era un tempo ubicato nei locali dell'Archivio del Capitolo Metropolitano ed è stato poi trasferito all'interno della Cattedrale di Santa Maria del Fiore. L'opera, ricordata nell'inventario dei beni del Capitolo come variamente attribuita a Taddeo Gaddi o a Lorenzo Monaco, è citata in una lettera del 1912 inviata dai Camarlinghi del Capitolo del Duomo al Soprintendente Giovanni Poggi come di anonimo pittore del Quattrocento. Già segnalato da Carlo Pini (1862), è stato giustamente riferito dal Marangoni (1924) a Bicci di Lorenzo, come argomentato anche dalla Sframeli (1983, pp. 37-38), che basandosi sull'analisi iconografica dei santi rappresentati avanzò anche una serie di ipotesi sulla provenienza originaria, senza tuttavia giungere ad una soluzione convincente della questione: tra le varie proposte della studiosa, si ricordano la possibile provenienza della stessa chiesa di San Pietro in Celoro, soppressa nel 1448 e oggi occupata appunto dai locali dell'Archivio del Capitolo Metropolitano, e dalla chiesa di Santa Lucia a Massapagni, che dal 1481 dipendeva dal Capitolo. Dubbia rimane del resto anche l'identificazione del religioso inginocchiato. Unico dato certo rimane quindi la data 1427, un momento in cui l'artista sembra avvicinarsi alle istanza tardogotiche e a pittori quali Arcangelo di Cola da Camerino (Sframeli, 1983).Opere di Bicci di Lorenzo vicine stilisticamente all'opera del Capitolo sono il trittico della Chiesa di S. Ambrogio, anche per la struttura architettonica, l'affresco del "Madonnone" in via Aretina, variamente attribuito al tardo Lorenzo di Bicci o a Bicci di Lorenzo e la S. Anna Metterza, già a Parigi nella collezione Polizzo e databile intorno al 1430. Recentemente (2013) il parroco della chiesa di S. Lucia a Massapagani ha rintracciato un documento attestante la provenienza del trittico dalla suddetta chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900160830
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2011
  • ISCRIZIONI tavola centrale, sul gradino - ANNI DOMINI MILLECCCCXXVII - caratteri gotici - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bicci Di Lorenzo (1373/ 1452)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1427 - 1427

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'