viticcio da tavolo, serie - manifattura piemontese (metà sec. XIX)

viticcio da tavolo,

Serie di due viticci da tavolo a cinque luci a forma di vaso di fiori. Il corpo del vaso è in procellana di colore blu, mentre la base e le decorazioni, a festoni e fiori, sono in bronzo dorato. Su due dei quattro piedi compaiono figurine femminili a tutto tondo

  • OGGETTO viticcio da tavolo
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione/ doratura
    PORCELLANA
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il 12 settembre 1867 i due oggetti giunsero a Palazzo Pitti dal 'Real Palazzo di Torino' (cfr. Inv. Mobili palazzo Pitti 1860), e trovano sistemazione nella Camera della Regina, dove rimangono fino al 1911 (cfr. Inventario dei M. Palazzo Pitti). Successivamente passarono al Teatro Cherubini e, quindi, alla sede attuale. Si tratta di esempi piuttosto diffusi del gusto lanciato, intorno al 1850/60 col secondo Impero, soprattutto dall'Imperatrice Eugenia e noto anche come 'Louise seize imperatrice' (cfr. i due candelabri - Inv. 1911 nn. 17023, 17024 - provenienti a Pitti da Parma e pubblicati nel catalogo della mostra 'Curiosità di una Reggia', Firenze 1979, parte III, p. 191, scheda n° 58)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900160449
  • NUMERO D'INVENTARIO MPP 12373, 12374
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sotto la base - 31293, 31294 [celeste] - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE