La Velata. ritratto di donna

dipinto, 1512 - 1516

Soggetti profani. Ritratti. Figure femminili: giovane donna; busto di tre quarti a sinistra; mani. Abbigliamento: bustino aperto davanti; maniche ampie con attacatura bassa e agugelli; camicia; velo; cercine. Oggetti: bracciale; collana; pendente

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 82 cm
    Larghezza: 60.5 cm
  • ATTRIBUZIONI Raffaello (1483/ 1520)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI ambito bolognese
    Suttermans
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO Piazza de' Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Da alcuni studiosi il personaggio è identificato con la Fornarina. Nel 1688 è citato in una stanza al secondo piano dello stesso palazzo; nel 1723 è ricordato al primo piano, nell'appartamento della principessa Violante, dove rimase fino al 1761. Con la ristrutturazione leopoldina della quadreria granducale fu portato nella Sala di Giove e attribuito a Sustermans. Nel 1810 risulta prima nella Sala di Apollo, poi, nel 1828 nella Stanza del'Educazione di Giove, ed infine, all'inizio del Novecento, nella Sala di Giove. L'attribuzione al Sanzio, sostenuta dal Passavant, ebbe poco seguito nell'Ottocento, probabilmente a causa delle molte ridipinture del quadro. L'autografia del dipinto è stata definitivamente accettata dalla critica solo all'inizio del Novecento. La datazione proposta dagli studosi oscilla tra il 1512-1513 e il 1515-1516
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900160382
  • NUMERO D'INVENTARIO Palatina 245
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1987
    2006
  • ISCRIZIONI a tergo - 140 (nero) - numeri arabi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Raffaello (1483/ 1520)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'