lapide commemorativa - bottega toscana (sec. XIX)

lapide commemorativa, 1875 - 1875

La lapide in marmo rettangolare presenta caratteri capitali incisi in due moduli diversi. Il alto è posto lo stemma della famiglia dalle Pozze, circondato da una cornice a volute e sormontato da un cimiero. La lapide è decorata da una cornice rettangolare in marmo grigio

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ incisione
    marmo/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Dicomano (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide è collocata alla memoria di un membro della famiglia dalle Pozze che fece erigere a sue spese questo Oratorio nel 1785, a sostituzione di un altro più antico, come è testimoniato nei ricordi del pievano Bazzi del 1889: " Nell' anno 1785 nel dì 21 marzo il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo avendo soppresse le Compagnie ed essendo perciò restata soppressa anche la Compagnia di Sant' Onofrio con l' ordine di profanare e vendere anche l' Oratorio alla medesima spettante e dove si conservava sempre il SS. Sacramento per conto degli infermi del Castello di Dicomano e per devozione ancora degli altri fedeli che si recavano a visitarlo. L' Ill.mo Sig. Pietro dalle Pozze dimandò con supplico all' Etrusco Monarca la grazia affinchè il pred.o Oratorio non venisse profanato per conservarvi come era di costiume il S. Sacramento alla pubblica adorazione e per trasferirvi la Sacra Immagine della Santissima Vergine, esistente nell' altro Oratorio cedutogli dall' ufizio del Bigallo e che era per essere demolito per causa della nuova strada di Romagna (come poi avvenne): e che finalmente a suo favore e della sua famiglia fosse ceduto il Giuspatronato. Infatti il Granduca Pietro Leopoldo accolse le preci dell' Ill.mo Signor Pietro dalle Pozze e con rescritto del 2 agosto 1715 gli accordò e concesse il pred.o Oratorio col suo Giuspatronato e dietro tal concessione fu stipulato un pubblico contratto fra il Sig. Pietro del fu Sig. Capitano Lorenzo dalle Pozze e il Sig. Federico Carlo di fu Pietro Huart amministratore del patrimonio ecclesiastico della città di Firenze con i rogiti di Ser Gaetano Bolenci notaro del dì 17 agosto 1785
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900159542
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • ISCRIZIONI sulla lapide - (Alfa) (chi) (Rho) (Omega)/ LEOPOLDO LEOPOLDI F. DALLE POZZE/ GENERE PERVETUSTO FLORENTINO/ SUAE GENTIS POSTREMO / IURIS CONSULTO ET CAUSARUM PATRONO PROBATIS/ DICOMANENSI VEXILLIFERO/ A. FERDINANDO III . M . ETETER D. DATO/ VIRO IN EXEMPLUM PIO INTEGRO IUSTO TEMPERANDI/ CONSILII SUI OB RERUM PERITIAM ET DOCTRINAM/ LARGITORI BENEFICO/ IN PAUPERIS MISERICORDI ET EFFUSO/ CUNCTIS OB MORUM SUAVITEM ACCEPTO/ RELIGIONIS CATHOLICAE/ QUAM SIBI IN OMNIBUS ASSUMPSIT DUCEM/ A PRIMI ANNIS SPECTATORI PERPETUO COSTANTI/ QUI PIE OBIIT VI KALENDIS APRILI ANNO MDCCCXXV AETATE LXV/ FRATI UTERINO BENEMERENDI/ PETRUS ET JSEPHUS MARCHINII FRATRES ET HEREDES/ TITULUM POSUERUNT AD S. ONOPHRII/ CUIUS AEDIS FUIT VIVENS PATRONUS ALTER - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI nella parte supriore della lapide - gentilizio - Stemma - Famiglia Dalle Pozze - fasciato, accompagnato da una testa di toro in capo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1875 - 1875

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE