Accademia di musica nel salone di Palazzo Vecchio di Firenze. interno del salone del Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze con figure e musicisti

dipinto, 1845 - 1845

N.P

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Folchi Ferdinando (1822/ 1893)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria d'Arte Moderna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il diipinto raffigura uno spettacolo musicale al quale assiste la famiglia granducale. Esso venne eseguito dal Folchi nel 1845 probabilmente per il granduca Leopoldo Ii. Nel 1853 si trovava nel Palazzo della Crocetta col titolo "Accademia di musica nel Salone di Palazzo Vecchio, l'anno 1845". Dal 1867 è documentato nella Galleria dell'Accademia. E' stato collocato nell'ubicazione attuale nel dicembre 1976. Il soggetto raffigura la rappresentazione dell'oratorio "Eudossia e Paolo" o "I martiri" del compositore e direttore d'orchestra Teodulo Mabellini (Pistoia 1817 - Firenze 1897), maestro di cappella alla corte granducale e direttore d'orchestra alla Società Filarmonica e al Teatro della Pergola. Lo spettacolo musicale ebbe luogo nel Salone dei Cinquecento (adibito a manifestazioni consimili, cui spesso partecipava il granduca, fin dagli anni Quaranta) il 22 giugno 1845, su libretto di L. Venturi e sotto la direzione orchestrale di Alamanno biagi, in occasione dei festeggiamenti di San Giovanni, patrono di Firenze. L'oratorio ebbe molto successo e venne rappresentato come spettacolo di beneficienza a favore della nascente Società degli asili infantili di carità. In questa composizione, infatti, il Mabellini "aveva avuto l'accortezza di abbandonare lo stile duro e stentato di Mercadante per far propri, invece, i principi verdiani del piacevole melodizzare mutuati da Bellini. Tutto ciò mantenendosi entro i limiti dell'onesto senza dare schiaffi alla ragionbe nè scappellotti alla Storia " (M. De Angelis)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900158782
  • NUMERO D'INVENTARIO Acc. n. 480
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Folchi Ferdinando (1822/ 1893)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1845 - 1845

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'