Fortezza
dipinto
1470 - 1470
Personificazioni: Fortezza. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (Fortezza) mazza ferrata. Architetture: trono marmoreo a edicola con volta a botte; piedistallo a colonnine. Oggetti: corona
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a tempera
-
MISURE
Altezza: 167
Larghezza: 87
-
ATTRIBUZIONI
Filipepi Alessandro Detto Botticelli (1445/ 1510)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
- LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
- INDIRIZZO piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La Fortezza fa parte della serie delle tavole che costituivano le spalliere del banco del Tribunale di Mercatanzia raffiguranti le Virtú. Esse dovevano essere tutte dipinte da Piero Pollaiolo, che ne eseguí invece solo sei. La settima, quella in oggetto, fu commissionata al Botticelli per intervento di Tommaso Soderini magistrato della Mercatanzia su suggerimento di Piero il Gottoso de' Medici. Questo avvenne alla fine del 1469-Piero il Gottoso morí in quell'anno-, nel maggio 1470 vi fu l'allogazione ufficiale al Botticelli e nell'agosto il saldo. E' la prima opera datata del Botticelli
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900158557A-7
- NUMERO D'INVENTARIO Inventario 1890, n. 1606
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
- DATA DI COMPILAZIONE 1985
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1989
2002
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
FA PARTE DI - BENI COMPONENTI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Filipepi Alessandro Detto Botticelli (1445/ 1510)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1470 - 1470
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ