allegoria dell'inverno

statua, 1590/ 1610

Allegorie-simboli: Inverno

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Landini Taddeo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Ponte S. Trinità
  • INDIRIZZO Ponte S. Trinità, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo il manoscritto indedito del Cinelli la scultura inseime alle alte poste sul ponte proviene dal giardino di Alessandro Acciauoli, il cui palazzo sul prato ora di proprietà Corsini , fu costruito dal Buontalenti entro il 1594. Tale data è consona con il 1593 anno inciso dal Francavilla sulla sua scultura così da poter accettare l'ipotesi di un unica commissione per le quatttro statue. Il Richa è l'unica fonte che ricorda il loro spostamento nell'attuale collocazione a motivo dell'entrata in città di Maria Maddalena d'Austria, sposa di Cosimo II, nel settembre del 1608. La notizia riportata dal Becchi riguardo al costo di 1.000 scudi per la sistemazione delle statue sul ponte da un primo controllo non è ricordata in altra fonte. Durante il bombardamento tedesco del 4 agosto 1944 le statue rimaste in loco subirono danni come mostrano le foto pubblicate nel libretto Franchi. Ritrovati i pezzi le statue furono restaurate dal Mannucci e ricollocate nel ponte a seguito della ricostruzione avvenuta nel 1958. Il ponte come ricordava Ragghianti nelle sue linee semplici ed essenziali costruito dall'Ammanati non si accorderebbe con queste aggiunte decorative. Le due statue del Caccini di finissima qualità esecutiva ripropongono uno schema compositivo impersonale e consueto, rispondente alla semplicità del tema allegorico. L'immagine dell'Inverno è così ricordata anche dal Ripa, tratta a sua volta da Ovidio del Landini, nato a Firenze, e trasferitosi a Roma nel dove morì si hanno pochissime notizie. Di pesante struttura questa statua differisce profondamente dall'agile eleganza della sua opera più famosa, la Fontana delle Tartarughe in piazza Mattei
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900157322
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1990
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Landini Taddeo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590/ 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'