figura femminile nuda

statua, ca 1914 - ca 1915

Nudi femminili: figura femminile nuda. Abbigliamento: sandali

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA gesso/ modellatura
  • ATTRIBUZIONI Andreotti Libero (1875/ 1933)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gipsoteca Libero Andreotti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Podestà
  • INDIRIZZO piazza del Palagio, Pescia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera sarebbe degli anni parigini secondo F. Previti (1983), che propone una datazione tra il 1909 e il 1914. Nel Catalogo della Gipsoteca (Gipsoteca Libero, 1992) la cronologia viene stretta intorno al 1914-15, cioè tra l'ultimo anno parigino e il ritorno in Italia. Resta da vedere dunque se la statua è stata eseguita prima o dopo il rientro in Italia; per stile sembra posteriore alle Danzatrici e vicina a quelle figure femminili create negli anni immediatamente seguenti al 1915. E' certo che la fusione in bronzo è entrata nel 1915 alla Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze, donata dagli Amici della Galleria (Artisti toscani, 1998).E' un altro esercizio stilistico sul nudo femminile in piedi, còlto in atteggiamento di spontanea naturalezza, secondo quella ricerca di equilibrio tra natura e stile cui Andreotti si dedica dal 1911
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900156844
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Comune Pescia, n. 29
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Andreotti Libero (1875/ 1933)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1914 - ca 1915

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'