organo di Bruschi Demetrio - manifattura toscana (fine/inizio secc. XVI/ XVII, sec. XIX)
organo
1590/ 1610
Bruschi Demetrio (notizie Seconda Metà Sec. Xix)
notizie seconda metà sec. XIX
Cassa addossata alla parete del presbiterio. LA facciata è fiancheggiata da paraste a forma di colonna corinzia. Il frontone è a volute affrontate, dorate a foglia. Sotto il frontone vi è un cornicione aggettante dentellato e sotto ancora una fascia intagliata e dorata a foglia. La facciata è composta da 25 canne a cuspide con ali laterali ascendenti, con bocche non allineate e labbro a mitria. Sopra vi sono due intagli pensili in legno a forma di viticcio, intagliati e dorati
- OGGETTO organo
-
MATERIA E TECNICA
FERRO
lega metallica
LEGNO
- AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
-
ATTRIBUZIONI
Bruschi Demetrio (notizie Seconda Metà Sec. Xix): esecutore
- LOCALIZZAZIONE Vaglia (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La cassa e alcune canne appartengono ad un antico strumento costruito probabilmente verso la fine del secolo XVI o agli inizi del XVII. Il somiere, le canne di facciata e gran parte delle canne interne, nonché la registratura sono opera del Bruschi
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900156321
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI cartellino nella secreta - DEMETRIO BRUSCHI/ RESTAURO' ED ACCREBBE/ ANNO 1868 - lettere capitali - a caratteri applicati -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0