organo, insieme di Bruschi Demetrio (sec. XIX)
organo
1891 - 1891
Bruschi Demetrio (notizie Seconda Metà Sec. Xix)
notizie seconda metà sec. XIX
Organo posto in cantoria in Cornu Epistolae nella navata. Cassa autonoma tutta di noce rifinita a cera. Facciata a cuspide centrale e ali laterali di 27 canne (8 -11 -8); bocche non allineate, labbro superiore a mitria. La facciata si può coprire con una tela verde montata su un telaio di legno; la pedaliera si può ribaltare contro la sua finestra tirandola un pò in dietro e ruotandola di 90°. Un pannello che completa la cassa chiude poi il tutto
- OGGETTO organo
-
MATERIA E TECNICA
legno di noce/ intaglio/ lucidatura a cera
PIOMBO
STAGNO
-
ATTRIBUZIONI
Bruschi Demetrio (notizie Seconda Metà Sec. Xix): esecutore
- LOCALIZZAZIONE Tavarnelle Val di Pesa (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'organo proviene dalla chiesa di S. Trinita di Firenze; fu portato a Badia nel 1939 da D. Atto Silvestro, come si vede nelle varie iscrizioni, e forse anche in un altro cartellino dietro la parasta destra, quando la ditta Tamburini devastò l'organo di Onofrio esistente in questa chiesa e si pensò di disfarsi dell'organo in oggetto. Questo suona ancora molto bene se si eccettuano i registri ad ancia che avrebbero bisogno di una revisione d'intonazione; questo, insieme ad un elettroventilatore, sono gli unici bisogni di questo gradevole strumento
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900132745
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI cartellino sulla serranda della tastiera - N° 54/ DEMETRIO BRUSCHI E FIGLIO/ FABBRICANTI D'ORGANI/ LORO CIUFFENNA - lettere capitali - a impressione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0