veduta della Certosa di Chiaravalle

dipinto, 1938 - 1938

Veduta della certosa di Chiaravalle

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Carrà Carlo (1881/ 1966)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera si colloca nella lunga fase di meditazioni e ricerche, iniziatasi dopo la conclusione del "periodo metafisico", nel 1921, che segna la risco perta da parte dell'artista "della natura e del vero". Scrive Carrà a ques to proposito (C. Carrà, "La mia vita", Roma, 1943, p. 362): "Le mie aspira zioni erano dunque improntate al realismo, ma non ho certo abbandonato il concetto che la pittura è 'cosa mentale' ... Anche l'esecuzione è così spo ntaneamente condotta alla ragione costruttiva, la quale a sua volta si acc orda alle sensazioni, che trovano luce e proprietà in un ordine plastico, che io definisco scopo supremo della mia fatica"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900155750
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • ISCRIZIONI sul recto della tavola, in basso a sinistra - "C. Carrà 938" - Carlo Carrà - lettere capitali - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carrà Carlo (1881/ 1966)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1938 - 1938

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'