Mosè salvato dalle acque

dipinto, ca 1610 - ca 1610

Mosè salvato dalle acque, in mezzo a un gruppo di figure femminili, tra le quali vi sono le figlie del Faraone

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 98.8 cm
  • ATTRIBUZIONI Saraceni Carlo (1579 Ca./ 1620)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fu reso noto da Roberto Longhi, che ne indicava la probabile provenienza dalla collezione napoletana del mercante fiammingo Gaspar Roomer, sulla base di un elenco della sua quadreria, redatto attorno al 1630 da Giulio Cesare Capaccio. In esso è menzionato un 'Mosè ritrovato bambino nel fiume' di "Carlo Venetiano" (cfr. G.C. Capaccio, "Il forastiero", Napoli, 1636, p. 853, ripubblicato in G. Ceci, "Un mercante mecenate del secolo XVII Gaspar Romer", in "Napoli nobilissima", n.s., I, 1920, p. 163). Lo stesso Longhi, ravvisando nel dipinto "ricordi della patria veneta, bonifacesca, rimaninesca" del Saraceni, ne metteva anche in luce, per il "segno corsivo e tortuoso", le affinità con i contemporanei Jacob Pynas, Pieter Lastman e Adam Elsheimer, avvertendo che di quest'ultimo la "soluzione corsiva e pre-rembrandtiana" è evidente solo nelle opere assai tarde, attorno al 1608-10. Anna Ottani Cavina, in seguito, rilevando nella composizione una maturazione degli elementi desunti da Paul Bril e Agostino Tassi, la collocava al termine della produzione paesistica saraceniana, e cioè tra la fine del primo e gli inizi del secondo decennio del Seicento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900155613
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Saraceni Carlo (1579 Ca./ 1620)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1610 - ca 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'