Madonna con Bambino e angeli

lavabo a parete,

Lavabo in terracotta invetriata incassato nella parete Ovest della sagrestia della chiesa del convento. Costituito da un'incorniciatura formata da due lesene con decorazione interna a motivi di candelabra sormontate da un arco a tutto sesto con decorazione geometrica a intreccio. Sopra l'arco sono seduti due putti reggenti lunghi festoni di frutta e fiori ai lati di un vaso con manici a volute. Nella nicchia dell'arco la Madonna col Bambino benedicente affiancati da due angeli, figure a tre quarti con braccia incrociate sul petto. Sotto è, entro una ghirlanda a fogliami e frutta, uno scudo con stemma con nastri a svolazzo. Ancora sotto due angeli alati sorreggenti un vaso da cui fuoriescono grappoli d'uva e pomi. Nella lesena sinistra in una piccola tabella: AVERARDVS. ALAMANNI/ DESALVIATIS. FIERI. FECIT. Nella lesena destra in una tabella uguale alla precedente: ANNO 1520. Nella nicchia sotto la lunetta è lo stemma della famiglia Salviati. su fondo bianco tre bande trasversali a catena di colore celeste (il pannello 34x90). Il lavabo non è pertinente

  • OGGETTO lavabo a parete
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ modellatura/ pittura/ invetriatura
  • ATTRIBUZIONI Della Robbia Giovanni (bottega)
    Buglioni Santi (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Prato (PO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera di elegante impianto su moduli quattrocenteschi fiorentini (vedi monumento funebre di Carlo Marsuppini di Desiderio da Settignano in Santa Croce a Firenze) di bottega robbiana del primo Cinquecento (datata 1520). Attribuita a Giovanni della Robbia e a Santi Buglioni (Marquand) entrambi eredi di una consumata pratica artigianale introdotta e diffusa con enorme successo nel secolo quindicesimo da Luca della Robbia. Proviene dall'oratorio della villa di Sant' Anna (proprietà di San Niccolò) quando le monache trasferirono parte degli arredi nel convento (attorno alla metà del secolo XIX)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900154823
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI lesena sinistra, nel cartiglio - AVERARDVS. ALAMANNI/ DESALVIATIS. FIERI. FECIT - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Robbia Giovanni (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Buglioni Santi (bottega)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'