calice - bottega toscana (sec. XVIII)
calice
1728 - 1728
Il calice presenta un piede circolare con bordo esterno piatto e sulla bombatura decoro a cartigli fra volute a "C", intorno al collo del piede scendono delle foglie d'acanto. Il fusto è formato da un nodo piriforme con tre cartigli lisci in verticale fra piccole volute e alternate da foglie d'acanto. Nel sottocoppa si ripete il modulo decorativo della base
- OGGETTO calice
-
MATERIA E TECNICA
argento/ sbalzo/ cesellatura
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Barberino Val d'Elsa (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Per la tipologia della base, del fusto e della decorazione, il calice è ascrivibile alla produzione orafa toscana della prima metà del Settecento. Datazione confermata dall'iscrizione che si trova incisa sotto il piede
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900153424
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1981
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI a incisione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0