San Zanobi

statua, 1300 - 1310
Arnolfo Di Cambio (scuola)
1245 ca./ ante 1310

Soggetti sacri. Personaggi: San Zanobi. Abbigliamento: Abbigliamento contemporaneo. Attributi: (San Zanobi) mitria; pastorale

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Arnolfo Di Cambio (scuola)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fu il Reymond per primo ad evidenziare il carattere arnolfiano della statu a avvicinandola ad opere fiorentine dello scultore quali la statua di "Bon ifacio VIII", e ipotizzandone una provenienza dall'antica facciata della c attedrale. Circa l'identificazione del personaggio vi sono state incertezz e da parte della critica. Secondo il Venturi la statua potrebbe raffigurar e il vescovo fiorentino San Podio. Dal Rathe invece fu identificata con la statua del cardinale Pietro Valeriani da Piperno, citata dalle fonti a la to del "Bonifacio VIII" di Arnolfo di Cambio. La Becherucci ne propose l'i dentificazione col vescovo San Zanobi citato nel 1587 nelle carte raccolte da Francesco Rondinelli e pubblicate dal Richa, che ricordavano la statua del santo vescovo con la "Santa Reparata" a fianco della Madonna sul port ale centrale. L'ipotesi della Becherucci e` stata accolta anche dalla crit ica successiva che riferisce la scultura all'atelier fiorentino di Arnolfo . In particolare il classicismo vicino al ciborio di S. Paolo ed estraneo al rinnovamento in chiave bizantina della "Madonna" e della "Santa Reparat a" fa pensare, secondo la Becherucci, a un collaboratore romano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900153394
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Arnolfo Di Cambio (scuola)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - 1310

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'