allegoria fluviale (Arno?)

decorazione pittorica, 1700 - 1749
Tommasi Tommaso (notizie Seconda Metà Sec. Xvii/ 1749)
notizie seconda metà sec. XVII/ 1749

La decorazione con l'allegoria fluviale si trova sul soffitto della stanza posta a destra (per chi entra) del salone del Palzzo Quaratesi. Su alri gradini siedono una figura di vecchio (allegoria fluviale dell'Arno?) e più in alto una donna con due bimbi (allegoria di Pisa?). Nel cielo danzano figure reggenti fiaccole e rami. I colori sono più caldi nella parte inferiore, di tonalità azzurrine e rosate nella parte superiore del dipinto

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Tommasi Tommaso (notizie Seconda Metà Sec. Xvii/ 1749)
  • LOCALIZZAZIONE Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il palazzo già Pia Casa di Misericordia, poi Curini - Galletti, poi Brunelli, è oggi proprietà dei Castello - Quaratesi. Il Da Morrona (Compendio , 1798, pp. 116 - 117), parloando di Palazzo Curini - Galletti accenna alle volte di due stanze "colorite da Tommaso Tommasi". Abbiamo pochissime notizie su questo pittore. Dal Da Morrona (Pisa illustrata, 1812, pp. 544 - 545) sappiamo che "Tommaso Tommasi fu della scuola del figurista, nacque nella terrra di Stazzema, non lungi da Pietrasanta. Lorenzo Salvi nobile pisano lo condusse sino a Pisa facendogli seguire la scuola dei Melani". Morì inrìtorno al 1750 egli considerato dal Da Morrona "il più abile scolaro dei celebrati Melani", ebbe come allievo Giovanni Battista Tempesti. Il Da Morrona è anche l'unico a far cenno alle sue pitture in palazzo Quaratesi. Gli ovali delle due stanze di Palazzo Quaratesi presentano delle simili tipologie compositive. Il primo ovale si richiama in particolare al già analizzato affresco del Ferretti per la composizione a gradoni su cui siedono le figure. Il secondo ricorda l'impostazione di quello collocato sulle scale della prioria di S. Frediano, opera dei fratelli Melani. Entrambe le decorazioni, di una chiara impostazione compositiva si articolano su due piani: quello terreno e quello celeste. I colori ricordano molto quelli dei Melani, con varie tonalità azzurrine e rosate nella parte superiore, più cupe, sugli ocra e i bruni, nella parte inferiore del dipinto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900143480
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tommasi Tommaso (notizie Seconda Metà Sec. Xvii/ 1749)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'