Orfeo incanta gli animali con la musica/ Orfeo che salva Euridice dagli inferi/ il ritrovamento del corpo di Orfeo/ Angeli

decorazione pittorica, 1700-1799

La prima stanza a destra del salone (vedi) dà accesso ad un'ulteriore stanza che potremmo chiamare "della musica". Essa presenta infatti sulle pareti delle decorazioni monocrome poste in cornici ottogonali, raffiguranti il mito di Orfeo. Nel primo ottagono è raffigurato Orfeo mentre seduto su un grosso sasso suona la lira incantando le bestie feroci che gli stanno attorno. Nel secondo ottagono Orfeo è rappresentato nel momento in cui viene fuori dalla grotta degli inferi conducendo dietro di sè il fantasma di Euridice, mentre sulla sinistra le belve a guardia dell'ingresso siedono ammansite. Nel terzo monocromo è raffigurata la morte di Orfeo. Delle decorazioni a grottesche si inseriscono negli spazi liberi dai monocromi mentre, sul soffitto, al di là di una finta balaustra sono rappresentati i soliti angeli in volo, recanti corone, fiaccole e nastri. Altri puttini con i simboli delle arti in mano (martello), o accanto (pennelli in un recipiente) si affacciano al cornicione. Sulle porte sono presenti i soliti medaglioni con mezzi busti

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Tempesti Giovanni Battista (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il palazzo Silvatici, passò prima alla famiglia Lami e in seguito a quella Fedeli, oggi è proprietà della Soc. Casa Ed. "Avanti" e ospita anche la sede del P.S.I.. Il soffitto della "stanza della musica" ci ricorda nella nitidezza del tocco pittorico e nella velocità dell'esecuzione lo stile del Tempesti. Ricordiamo a tal proposito i numerosi bozzetti con teste di angeli e fanciullini provenienti dalla donazione Simoneschi ed oggi conservati al Museo di San Matteo. Se il soffitto ricorda i modi, se non direttamente la mano del Tempesti le decorazioni sulle pareti a grottesche ed a grandi monocromi in ottagoni, ci ricordano il fare dei Melani. notiamo come qui si presenti di nuovo il tema del mito classico, simbolo ancora una volta di una civiltà in cui l'Arcadia, con la sua campagna idilliaca, con i suoi temi che traggono origine dal mito classico, sono frequentemente usati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900143473
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tempesti Giovanni Battista (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'