croce processionale di Marti Francesco (maniera) (terzo quarto sec. XVI)

croce processionale,
Marti Francesco (maniera)
notizie 1483-1536

Bracci modanati con candelabre, terminali polilobati includenti placchette figurate, cartiglio con scritto INRI, perle all'esterno. Recto: Eterno, Madonna e San Giovanni Evangelista dolenti, Santa Maria Maddalena, Crocifisso al centro. Verso: simboli degli Evangelisti, San Martino al centro

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ sbalzo/ doratura/ fusione/ cesellatura
    metallo/ fusione/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Marti Francesco (maniera)
  • LOCALIZZAZIONE Fosciandora (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le placchette raffiguranti San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e San Martino ripetono, in forma stilisticamente abbreviata, esempi certi di Francesco Marti, come la croce di Pietrasanta e le placchette erratiche conservate al Museo del Bargello a Firenze. Di eccellente fattura anche il Cristo, mentre le raffigurazioni degli evangelisti rappresentano una notevole caduta qualitativa. E' dunque verosimile ipotizzare un assemblaggio eseguito da un artigiano di minor levatura, che ha utilizzato modelli del Marti solo nelle parti di maggior spicco (recto e Santo titolare)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900142764
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    1999
    2006
  • ISCRIZIONI libro dell'Eterno - A OMEGA - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marti Francesco (maniera)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'