calice - bottega toscana (metà sec. XV)

calice, 1440 - 1460

La base liscia, esalobata, è impostata su un alto gradino percorso da una cornice a dentelli entro modanature. Il fusto è definito da una serie di raccordi a rocchetto esapartiti, includenti il nodo centrale a pomo sbalzato a motivi vegetali sul fondo puntinato e caratterizzato da sei placcette in argento originariamente a smalto traslucido. In esse sono raffigurati: la Madonna, il Cristo in Pietà, San Giovanni Dolente e tre Santi Vescovi. Il sottocoppa, di ridottissime dimensioni, ha profilo lobato e la coppa andamento tronco conico

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1440 - 1460

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE