calice di Landi Marco Antonio (primo quarto sec. XVIII)

calice, 1700 - 1724

Piede a base circolare su cornici lisce leggermente degradanti. Fusto con nodo a pera tripartito in senso orizzontale da modanature, rocchetti di raccordo accentuatamente bombati nella parte adiacente il nodo. Sottocoppa limitato da listello sia sul fondo che al bordo superiore

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ martellatura/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Landi Marco Antonio (notizie 1716-1732)
  • LOCALIZZAZIONE Gallicano (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La permanenza di elementi strutturali seicenteschi obbliga ad una datazione che non ecceda il primo quarto del sec. XVIII. Tale minima caratterizzazione stilistica non permette di andare oltre una dubitativa attribuzione ad uno dei quattro artigiani, attivi a Roma tra l'ultimo ventennio del XVII secolo e il primo del successivo, che utilizzavano come punzone un 'cuore'. L'ipotesi Landi, maestro argentiere che utilizzò tale simbolo dal 1716 al 1720-1725, viene qui avanzata per via d'esclusione più che a causa di attestazioni comprovanti o significative. Degli altri tre artigiani, infatti, uno è specializzato in filigrane e minuterie e un altro come orefice; per il terzo l'identificazione del punzone con un 'cuore' è affidata unicamente ad una fototipia della lastrina su cui questo era impresso, mentre nella documentazione scritta si fa riferimento esclusivamente ad una 'insegna della rosa'
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900142709
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI sotto la base - F P A C L -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1724

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'