turibolo di Martini Pier Antonio (secc. XVIII/ XIX)

turibolo, post 1795 - ante 1801

Base a profilo mistilineo con cornice perlinata. Coppa con cornice orizzontale perlinata tripartita verticalmente da tre lesene in campi quadrangolari a giorno includenti ovali con fiore centrale, terminazione a cupola embricata su cornice bombata. Impugnatura a campanello con cornice a ovoli entro nastro, calotta baccellata terminale

  • OGGETTO turibolo
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ laminazione/ traforo
  • ATTRIBUZIONI Martini Pier Antonio (1776/ 1858)
  • LOCALIZZAZIONE Gallicano (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il punzone 'asta con bandiera' non è registrato come insegna distintiva della bottega dei Martini, ma l'ipotetica identificazione è suffragata da una serie di testimonianze documentarie sull'attività di questo argentiere. Inoltre, Martini, patentato lavorante nel 1795, è l'unico artigiano lucchese di un certo rilievo almeno per i primi tre decenni del sec. XIX (eseguì tra l'altro alcuni lavori per la Cattedrale di S. Martino) e solo il punzone sopradescritto appare con regolarità su oggetti di argenteria lucchese di questi anni. Nella sua attività si rileva un certo legame con Antonio Maria Pellegrini, confermato anche dal fatto che il turibolo in questione fa coppia con una navicella (cfr. scheda 00142707) con analoghi caratteri stilistici che reca il punzone 'bordone'; non è escluso del resto che entrambe le opere siano state eseguite da Martini (1981, p. 367)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900142708
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Martini Pier Antonio (1776/ 1858)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'