ostensorio - a raggiera - bottega lucchese (?) (prima metà sec. XVIII)

ostensorio a raggiera, 1700 - 1749

Piede a base circolare con cornice a foglie d'acanto, corpo interno con foglie d'acanto disposte a festone articolate a volute fuoriuscenti da lesene. Fusto con nodi piriforme e a balaustro con foglie d'acanto, sui rocchetti di raccordo giro di ovoli presenti anche sulla cornice posteriore della teca. Mostra a doppio ordine di raggi con coppia di foglie alla base, teca circolare con cornice a foglie d'acanto

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucchese
  • LOCALIZZAZIONE Gallicano (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tipo di raggiera, saldata e non inserita nella cornice della teca, con un effetto di continuità rispetto a quest'ultima, è desueto nell'area lucchese. Piuttosto originale risulta anche la struttura del nodo centrale che, in zona, trova riscontro solo nella produzione di Salvatore Strambi (notizie 1741-1787). D'altra parte la coppa di calice (cfr. scheda 00142705) che utilizza la stessa base dell'ostensorio rimanda univocamente all'attività di un più anziano maestro, Paolino Batoni (notizie 1700-1752). L'assenza di una qualsiasi traccia di punzonatura concorda con la dubitativa ascrizione all'arte orafa lucchese del XVIII secolo; a Lucca infatti, fino al 1743, non esisteva una rigorosa regolamentazione della lavorazione dell'argento che imponesse la punzonatura dei manufatti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900142704
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE