martirio di San Bartolomeo

rilievo,

Il rilievo raffigura al centro, legato a una colonna San Bartolomeo mentre viene scorticato da un manigoldo. A sinistra, assiste al martirio l'imperatore sul trono circondato da soldati. Il piede della figura al centro spezzato

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • ATTRIBUZIONI Piamontini Giuseppe (1663/ 1744): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rilievo è stato assegnato insieme ad atri tre (Predica di San Marco condotto al Martirio, San Simone e Giuda decapitati) e a due statue di Apostoli (San Marco e San Simone o Giuda Taddeo) al Piamontini dalla Montagu (J. Montagu, Some small Sculpture by Giuseppe Piamontini, in "Antichità Viva", 1974, 3, pp. 17-18) sulla base di una notizia autobiografica dello scultore. La studiosa ne ha infatti riconosciuto il modellato rigonfio dei volti e la tipologia del panneggio a pieghe angolose, consueti nella sua opera matura, verso la fine del secolo. I riferimenti alla statuaria romana, qui evidenti nei torsi delle tre figure, sono ancora il portato recente della sua educazione nell'Accademia fiorentina a Roma, diretta da Ciro Ferri. Un bozzetto in terracotta con la stessa composizione, con poche varianti, è segnalato dalla Montagu nella Heim Gallery di Londra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900131880
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Piamontini Giuseppe (1663/ 1744)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'