Zefiro con un cigno

statuetta, ca 1789 - ca 1789

Statuetta rappresentante fanciullo alato e semi nudo con un cigno tra le mani. Si appoggia a una massa che sembra nuvole. Base rotonda

  • OGGETTO statuetta
  • MATERIA E TECNICA BISCUIT
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Imperiale Di Porcellane, Vienna
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Porcellane
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.za Pitti, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statuetta è descritta dall'inventario attuale come figura di donna e vista la presenza del cigno è stata considerata Leda. Sembra invece da identificare in un fanciullo, la cui presenza delle ali di farfalla e della nuvola lungo il fianco sinistro porta a ipotizzarne l'identificazione con il dio Zefiro. Il modellato del panneggio della figura è simile a quella del cat. n. 54, 62, e inv. n. 652, e ci permette il suggerimento che anche essa fosse nell'invenzione di Josef Dangel. Il n. 89 si riferisce all'anno di produzione, mentre la lettera B al Bossierer Johann Gmandtner
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900131728
  • NUMERO D'INVENTARIO AcE 684
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • ISCRIZIONI sotto la base - 89 (anno di produzione) - lettere capitali - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1789 - ca 1789

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE