servizio da caffè, insieme - manifattura viennese, manifattura di Doccia (sec. XIX, sec. XIX)
Fondo bianco con larga balza in oro opaco cesellato e decorato con tralci di vite azzurri. Filettature in oro intorno ai bordi e un fregio sottile di foglie e volute stilizzate sulle parti fondo bianco. Il servito si compone di otto pezzi: un vassoio ovale con al cenro un fiore in oro stilizzato, una caffettiera a forma di anfora con manico dorato, beccuccio con motivi in oro su fondo bianco e coperchio staccato con fascia, fregio e presa dorati, lattiera in tutto simile ma più piccola, zuccheriera sorretta da quattro colonnette a forma di pilastri che nella parte superiore terminano a forma di teste di montone e nella parte inferiore terminano a forma di zampe di montone che appoggiano su base rotonda, due tazzine sono di forma leggermente svasata con manici e volute ed i piattini relativi
- OGGETTO servizio da caffè
-
MATERIA E TECNICA
porcellana/ invetriatura/ pittura/ doratura
- AMBITO CULTURALE Manifattura Viennese Manifattura Di Doccia
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Porcellane
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
- INDIRIZZO P.za Pitti, 1, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione a tralci di vite si trova sulle porcellane viennesi dei primi anni dell'800 fino al 1820 circa, i motivi diventano sempre più naturalistici (vedi inv. 784). Il pittore Johann Teugel, specialmente noto per la decorazione in oro cesellato come si nota su due vasi splendidi nel Museum fur Angewandte a Vienna (vedi Mrazek e Neuwirth, op. cit., n. 674). La caffettiera venne rotta probabilmente subito dopo il suo arrivo a Firenze e sostituita da un'altra fornita dalla manifattura di Doccia. (M. Bacci, La porcellana europea del periodo neoclassico, in "Antichità Viva", febbraio 1963, pp. 29-35: 35)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900131702-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1973
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0