pattinatori
statuetta,
ca 1768 - ca 1768
Due statuette rappresentanti pattinatori, in vestiti invernali. Alla figura femminile è rotto e mancante il pollice della mano destra, rotto e rifatto un pezzo della tesa del cappello. Il braccio sinistro dell'uomo è rotto e ricomposto di gesso e il braccio destro rifatto in maniera grossolana
- OGGETTO statuetta
-
MATERIA E TECNICA
BISCUIT
- AMBITO CULTURALE Manifattura Viennese
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Porcellane
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
- INDIRIZZO P.za Pitti, 1, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Due figure dagli stessi modelli dipinte in colori diversi del 1760 circa facevano parte della collezione Karl Mayer (v. J. Folnesics, op. cit., nn. 382 e 383). La figura femminile si trova oggi nel Museum fur angeandte Kunst a Vienna. Negli inventari del 1879 sono elencate insieme, senza specificazione, 38 statuette in biscuit. Per ulteriori notizie vedi inv. 143 e 144
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900131694
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1973
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA CC-BY 4.0