piattino - Manifattura Imperiale di porcellane, Vienna (XIX)

piattino, ca 1802 - ca 1802

Tazza di forma conica con manico squadrato e piattino con anello centrale

  • OGGETTO piattino
  • MATERIA E TECNICA porcellana/ invetriatura/ pittura/ doratura
  • MISURE Diametro: 13.7 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Imperiale Di Porcellane, Vienna
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Porcellane
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.za Pitti, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tazza è decorata, come il relativo piattino, con un fondo arancio e al bordo un fregio stilizzato con motivi a palmette in oro e nero su fondo bianco. Sul corpo della tazza sono dipinte due figure di donne sedute in nero del tipo etrusco. La tazza è decorata da coppie di figure femminili in nero vestite all’antica, a imitazione delle scene sui vasi attici. La fonte d’ispirazione è da ricondurre al repertorio d’incisioni che riproducono la collezione di vasi antichi di Sir William Hamilton pubblicata nel 1766-1767 da Pierre François Hugues d’Hancarville. Si tratta di un tipo di decorazione che risulta alla manifattura viennese soltanto nei primi anni dell'Ottocento. Figure a profilo quando sono ritratte, le troviamo già sulle porcellane prodotte alla fine del Settecento. La decorazione da un punto di vista stilistico suggerisce un’esecuzione da parte di Anton Kothgasser anche se mancano della sua firma
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900131677A
  • NUMERO D'INVENTARIO AcE 91
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2023
  • ISCRIZIONI sotto la base - 801 (anno di produzione) - numeri arabi - a impressione -
  • STEMMI sotto la base - fabbrica - Marchio - Manifattura di Vienna - scudo, in blu
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1802 - ca 1802

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE