busto di Cicerone

decorazione a intaglio, ca 1700 - 1749

n.p

  • OGGETTO decorazione a intaglio
  • MATERIA E TECNICA giacinto/ incisione
  • MISURE Altezza: 16.3 mm
    Larghezza: 13.5 mm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il gioiello è ricordato per la prima volta da Giuseppe Bencivenni Pelli nell'inventario del 1786, dove figura tra gli esemplari "sciolti" della raccolta glittica granducale. Il busto nell'intaglio mostra interessanti analogie con il personaggio ritratto in una celebre pietra antica firmata dall'incisore Solon, nota solamente da copie eseguite durante il XVII e il XVIII secolo. La firma di questo maestro fu erroneamente interpretata sul finire del Cinquecento da Fulvio Orsini come il nome dell'effigiato e portò a riconoscervi prima lo statista greco Solone, poi Mecenate e infine Cicerone
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900130480-1
  • NUMERO D'INVENTARIO Gemme 373
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE