Santa Cecilia

dipinto,

Personaggi: Santa Cecilia. Attributi: (Santa Cecilia) canne d'organo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Curradi Francesco Detto Battiloro (attribuito): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Tavarnelle Val di Pesa (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il modo di chiaroscurare i passaggi fra il volto e il collo, i grandi occhi marroni pungenti, il largo naso e morbido e la bocca carnosa sono elementi tipici della pittura del Curradi. In particolare la modella usata per questo dipinto è la stessa della Santa Caterina d'Alessandria nel quadro dell'Assunta già nella chiesa di S. Maria ad Anghiari (cfr. A.F.S. FI - n. 11564). l'oggetto, databile al 1630 ca. , fa parte di una serie di otto dipinti descritti dal numero 0900130270 al numero 0900130277, tutti eseguiti dal Curradi e tutti inseriti in splendide cornici lignee nere e oro, contemporanee
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900130271
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Curradi Francesco Detto Battiloro (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'