busto di Livia Medullina

cammeo, 1550-1599

Cornice in oro decorata da una fascia smaltata a scaglioni di colore bianco e rosso, interrotta alle due estremità verticali da piccole volute a cui sono saldate due maglie circolari

  • OGGETTO cammeo
  • MATERIA E TECNICA lapislazzulo/ incisione
    oro/ cesellatura/ smaltatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rilievo raffigura, come riporta l'iscrizione sul retro, Livia Medullina, seconda moglie dell'Imperatore Claudio. In un manoscritto conservato presso la Soprintendenza alle Gallerie di Firenze, relativo agli oggetti proposti ed acquistati dal Cardinale Leopoldo dei Medici (op. cit.) vi è una lista di un certo numero di cammei ed intagli acquistati da Monsù Vonet per mezzo dell'agente mediceo a Bologna, Annibale Ranuzzi, in data 25 aprile 1673, tra cui compare proprio un "Cammeo di Livia in lapislazzuli cerchiato oro". Con accanto il prezzo 18. In fondo alla lista vi è scritto:"rimesso tutto al Ranuzzi la sera del 29 aprile e ne accusò con lettera al Cardinale il 2 maggio". Inoltre tra i documenti dell'Archivio di Stato di Firenze, nel carteggio di A. Ranuzzi, si trova una lettera, datata sempre 25 aprile 1673, con una lista identica a quella del MSS. della Soprintendenza. Qui di nuovo compare "Livia, lapis in rilievo incerchiato d'oro" con accanto "3 (6)00") e più avanti i prezzi "a cui S.A.R. ascenderebbe": per Livia, "5 o 6 doppie al più". L'incisione è condotta con morbidezza ed il modello del corpo si svolge in piani ampi e larghi. L'opera si colloca stilisticamente nella seconda metà del XVI sec. La cornice, coeva al cammeo, è decorata con smalti traslucidi bianchi e rossi a motivi geometrici: in alto la campanella è imperniata su di un fregio a forma di ventaglio in smalto rosso, verde e blu. In origine alla campanella in basso era probabilmente appesa una perla o altra pietra preziosa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900129643
  • NUMERO D'INVENTARIO Gemme 71
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sul retro - LIVIA/ MEDVLLI/ NA. CL. IMP./ CAES - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550-1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE