le tre Grazie

dipinto, 1600 - 1699

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 47.5 cm
    Larghezza: 35 cm
  • ATTRIBUZIONI Rubens Pieter Paul (1577/ 1640)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Offerto al Cardinale Leopoldo de' Medici da Mons. Francesco Airoldi, Nunzi o a Bruxelles, secondo una lettera del 14 febbraio 1671 ("Havendo inteso c he il marchese Bartolomei teneva incombenza di procacciare per l'E.V. alcu ni disegni del Rubens, si sono date la grazia di consegnarli un piccolo so llazzo del medesimo autore, ch'io haveva rappresentante le Tre Grazie, sti mato buono in questi paesi"). Il 14 ottobre 1671 il cardinale ringraziava Airoldi per il dipinto arrivato via mare, e lo definiva "una cosa che vien e da me tanto stimata ed alla quale dare luogo tra le mie cose più care di tal genere" (ASF, lettere artistiche di diversi, 1659-1682, c. 117; parzi almente pubblicate da M.Rooses, III, 1890, p.100); inv. del cardinale Leop oldo de' Medici, 1875 (ASF, Guardaroba 862, c. 92, n. 669); inv. Pitti 168 7 (ASF, Guardaroba 932, c. 122v); inv. 1728 (ASF, Guardaroba 1347, c. 117) ; inv. Uffizi 1753, n. 1564; inv. 769 n. 1104; inv. 1784, n. 330; inv. 182 5, n. 940. Passato agli Uffizi dalla Galleria Palatina nel 1928. Il Cochin approposito di quest'opera famosa scriveva: "un piccolo chiaroscuro di Ri bes disegnato e dipinto di molto gusto". Il dipinto è datato da Oldenboorg verso il 1620-1623, opinione generalmente condivisa. Un particolare curio so consiste nel fatto che non conosciamo le ragioni della realizzazione in chiaroscuro che conserva però negli sfondi il carattere del disegno. Non corrisponde ad alcuna composizione o disegno di Rubens. L'atteggiamento de lle tre figure si incontra in un disegno tardivo del maestro, rappresentan te tre donne elegantemente vestite (Varsavia, Gabinetto delle Stampe della Biblioteca Universitaria; cfr. Esp. Anversa 1977, pp. 381, nn 172). L. Bu rchard e R.A. d'Hulst, I, 1963, pp. 220-222, nn. 142, hanno paragonato la figura di destra con il disegno rappresentante donne nude e l'Allegoria de lla Carità (Leningrado, Ermitage, nn. 5513) del 1620 ca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900129514
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 1165
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rubens Pieter Paul (1577/ 1640)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'