Madonna della Cintola e stemma del Popolo di Fiesole

dipinto,

Insegna religiosa dipinta di forma ogivale

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Stefano D'antonio Di Vanni (1405/ 1483)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Ghirlandaio Domenico, Scuola
  • LOCALIZZAZIONE Fiesole (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è stato attribuito a Stefano d'Antonio nell'ambito degli studi dedicati a questo artista dalla Padoa Rizzo e dalla Frosinini (1984). Le studiose collocano l'opera in un periodo cronologicamente vicino ad una tavola della Pinacoteca di Volterra e all'affresco con la "Crocifissione e santi" nella chiesa di Sant'Agostino a Volterra, eseguite dal pittore tra il 1457 e il 1458. Allievo di Bicci di Lorenzo, Stefano d'Antonio si mostra prosecutore della sua linea artistica arcaizzante, come si riscontra anche nel caso del dipinto di Santa Maria Primerana. L'opera fu ritoccata nel 1890 dal pittore Pietro Pezzati; in tempi più recenti è stata fatta restaurare a cura del parroco. Aveva funzione di insegna, come conferma anche la forma di scudo araldico, utilizzata nell'apparato decorativo della chiesa in occasione di solenni festività, insieme a ornamenti di festoni e drappi (cfr. Guerri). Viene citata in un Inventario del 1576; dal Carocci era stata attribuita alla scuola di Domenico Ghirlandaio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900128897-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Stefano D'antonio Di Vanni (1405/ 1483)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'