Santa Maria Salome

rilievo, 1275 - 1299
Maestro Piero Di Arrigo Tedesco (maniera)
notizie seconda metà sec. XIV

La figura è inserita entro una cornice polilobata

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
    metallo/ doratura
  • MISURE Altezza: 14.3
    Larghezza: 17.3
  • ATTRIBUZIONI Maestro Piero Di Arrigo Tedesco (maniera)
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il primo nucleo della predella probabilmente risale al decennio 1330-40, dal momento che molti abbellimenti in cattedrale furono ispirati dalla traslazione del corpo del vescovo Atto nel 1337. Tale nucleo fu poi inserito nell'ampliamento di Piero d'Arrigo Tedesco dopo il 1380 (Gai, 1984, p. 93). Secondo Lucia Gai strettissima è la vicinanza tra le immagini della predella e quelle dei sei profeti laterali del paliotto frontale, già esistenti nel 1363. Le immagini non sembrano pensate insieme ma come a gruppi separati e poi sommati insieme. Il primo di questi gruppi è costituito da Cristo in Pietà, a mezzo busto, al centro, fiancheggiato dalla Madonna, a destra da San Giovanni. Il secondo gruppo è formato dalla serie dei quattro evangelisti distribuiti due a due ai lati del Vir dolorum fra i dolenti. Si trovano accanto così due S.Giovanni. All'estremità sinistra è poi San Nicola, così interpretabile perché tiene in mano la palla d'oro, mentre dall'altra parte sta Maria la madre di Giacomo. L'incertezza sulla datazione della predella dipende dalla difficoltà di chiarire se la predella citata nell'inventario del 1340 risulti la stessa ricordata in un documento del 1381. O la predella è stata eseguita prima del quinto decennio oppure si deve ad un intervento di Piero di Arrigo Tedesco non documentato anteriore al 1381.Lucia Gai offre inoltre un giudizio piuttosto pesante sulla predelle , "non fu una cima l'orafo cui si deve l'esecuzione della predella" ritenuta di "scarsissima qualità" e affine a Piero di Arrigo Tedesco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900126097-3.9
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Piero Di Arrigo Tedesco (maniera)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1275 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'