San Giacomo il Maggiore

statua, 1275 - 1299

Le pareti interne della nicchia ed il drappo d'onore sullo sfondo sono decorati con le conchiglie di San Giacomo. Il libro è ornato da uno smalto romboidale con la figura del Redentore benedicente. Il trono poligonale è ornato di smalti mistilinei

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
    metallo/ doratura/ smaltatura
  • MISURE Altezza: 67
    Larghezza: 46
  • ATTRIBUZIONI Giglio Pisano (notizie Metà Sec. Xiv)
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Molto probabilmente commissionata come ex-voto della città in occasione della peste nera la statua del santo patrono fu indubbiamente finanziata dalle donazioni delle vittime dell'epidemia nel 1348. La statua era forse destinata in origine a contenere la reliquia del Santo e, regolarmente custodita nella sacrestia, era esposta sull'altare solo in occasioni solenni. L'attuale collocazione, compiuta nel 1381, non garantisce una ottimale visione del pezzo che è invece da guardarsi di sottinsù, da dove si corregge la sproporzione tra l'altezza del busto e le piccole gambe del santo. Alcuni smalti del trono, altrimenti non visibili nella nuova collocazione sono stati collocati in occasione degli interventi successivi nelle incorniciature dei paliotti che rivestono i lati dell'altare. La statua, commissionata nel 1349 all'orafo Giglio Pisano, da lui conclusa nel 1353 appare inserita "da una parte nella corrente artistica derivante in modo diretto da Andrea da Pontedera (Prima porta bronzea del Battistero di Firenze), dall'altra, specialmente per il gusto e la tecnica di smaltista, alla scuola del senese Ugolino di Vieri" (Gai, 1984; pp. 98-99)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900126097-1.15
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giglio Pisano (notizie Metà Sec. Xiv)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1275 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'