ritratto di Giovanni Antonio Santarelli
dipinto,
1812 - 1812
Xavier Fabre Franã§ois
1766/ 1837
N.P
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Xavier Fabre Franã§ois
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Gallerie degli Uffizi – Galleria d’arte moderna
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
- INDIRIZZO P.zza Pitti, 1, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Giovanni Antonio Santarelli (1758-1826), il più celebre incisore di cammei e di pietre dure italiano del suo tempo, ci vien mostrato in un atteggiamento simile a quello del dipinto di Pietro Benvenuti del 1813 "Elisa Baciocchi e la sua Corte" (Versailles; P. Marmottan, 1901, ill. nel frontespizio). Questo quadro testimonia l'evoluzione della concezione del ritratto nell'opera di Fabre: egli si serve qui di una luce più fredda, alla maniera di Ingres, per mettere meglio in risalto la testa e il corpo sul fondo neutro
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900126067
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 1977
- ISCRIZIONI sul retro - F. X. Fabre/ 1812 - corsivo/ numeri arabi -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0