pietà

dipinto murale staccato, 1330 - 1340

n.p

  • OGGETTO dipinto murale staccato
  • MATERIA E TECNICA intonaco staccato/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 180 cm
    Larghezza: 350 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Gaddi Taddeo
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco è citato solamente nell'Inventario del Rondoni del 21 luglio 1862: "Interno della chiesa: I altare a destra: il Crocifisso con la Vergine e San Giovanni Evangelista affresco di figure due terzi del naturale recentemente esportato qui da altra località del convento, lavoro assai pregevole di scuola fiorentina del sec. XIV - molto danneggiato". Rondoni reputa dunque che l'affresco, già staccato nel 1862, provenga dallo stesso convento; ma le fonti antiche, memorie e guide, mai lo citano. Sorto il dubbio che l'affresco non appartenga a S. Maria degli Angeli, ho indagato nei repertori e negli inventari riguardanti le soppressioni leopoldine e napoleoniche, fra gli edifici ecclesiastici i cui beni furono depositati a S. Maria Nuova, di cui S. Maria degli Angeli faceva parte dal 1810. Le ricerche non hanno dato esito, seppure seguite dal prof. Procacci, che mi ha comunicato che lo stacco attuale dell'affresco risale agli anni intorno al 1920. L'affresco è stato poi di nuovo restaurato negli anni subito dopo l'alluvione del 1966, come confermano alcune foto conservate all'Opificio delle Pietre Dure, ma non si ha documentazione scritta. L'affresco è opera di un maestro fiorentino del secolo XIV legato strettamente a Giotto; Procacci ha proposto oralmente una datazione intorno agli anni 1330/ 1340, ravvisando punti di contatto con la cultura del Maestro di Figline e di Maso di Banco. Savelli/ Nencioni (2008) lo menzionano come attribuito a Taddeo Gaddi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900122029
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1330 - 1340

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE