Giuseppe e la moglie di Putifarre

dipinto,

Personaggi: Giuseppe; moglie di Putifarre. Interno

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Gimignani Giacinto (1611/ 1681): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L' opera collocata sulla lunga parete destra del salone d' ingresso di palazzo Rospigliosi a Pistoia, rappresenta uno degli episodi biblici, appartenenti al ciclo del Vecchio Testamento, della vita di Giuseppe. Probabilmente, questo fu il primo quadro eseguito da Giacinto Gimignani, il riferimento cronologico è il 1652, data che il pittore appose accanto alla firma sul "Giuseppe e la moglie di Putifarre". La moglie di Putifarre, padrone di Giuseppe, tenta di sedurlo ma vedendosi respinta, lo accusa di averla voluta violentare. Nella composizione di Giacinto gimignani, le braccia tese, la veste e il manto di Giuseppe gonfi di vento - poco o per niente realistici se si tiene conto dello spazio ristretto e chiuso di una camera da letto, dove si svolge la scena - esprimono uno slancio più psicologico che fisico. Quanto dalla propria tentazione di cederle, e le ragioni non hanno niente a che fare con la "castità" normalmente intesa ma derivano da un sottile e altissimo gioco diplomatico - e chi potrebbe intenderlo meglio di quel diplomatico per eccellenza e vocazione che è stato papa Clemente IX ? - con il << volto del padre >>, dietro al quale sta la << gelosia di Dio >> che non ammette contaminazioni con la tenebrosa impurità degli idolatri. Dal punto di vista stilistico emergono le influenze del Romanelli ( a questo proposito si confronti questo dipinto con i seguenti soggetti: "Venere e Adone" del museo del Louvre a Parigi; e gli affreschi di Palazzo Cavallerini a Roma. ), e di Guido Reni; mentre la Di Domenico Cortese fa notare come il nudo della "moglie di Putifarre" derivi; nella sua iconografia generale; da una composizione del Poussin raffigurante il soggetto di "Leda e il cigno", andata perduta; e anche da una composizione; più recente; del pittore veronese: "Orbetto"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900119802
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • ISCRIZIONI in basso a destra - G. Gimignani pinxit 1652 - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gimignani Giacinto (1611/ 1681)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'