decorazione plastico-architettonica - bottega toscana (sec. XV)

decorazione plastico-architettonica, 1488 - 1495

Arco a tutto sesto con motivi decorativi in rilievo con vasi e festone di fiori e frutta sul fronte, nastro ritorto nel sottarco; pilastri angolari lisci con capitelli compositi; volta impostata su quattro peducci angolari a foglie d'acanto, al centro della quale è un medaglione con stemma

  • OGGETTO decorazione plastico-architettonica
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Fiesole (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Cappella realizzata, seguendo la tipologia e gli stessi elementi decorativi di quelle fatte costruire dal Gaddi nel 1488, per volere di Melchiorre Dazzi, probabilmente all'interno dell'ultimo decennio del XV secolo. L'arme raffigurata nella volta è quella della famiglia Dazzi. Le balaustre e la finestra attuali risalgono rispettivamente al 1637 e al 1665. Nell'antica Cronaca, a margine della notizia sull'edificazione della cappella, è scritto l'anno 1488, ma ci sembra piuttosto improbabile che la realizzazione delle quattro cappelle sia avvenuta nello stesso anno, specie se si tiene conto dell'ampiezza dei lavori da eseguire (sventramento dei muri portanti e demolizione di parte del chiostro). Se consideriamo la data 1493 della tavola del Perugino commissionata dalla famiglia Martini per la propria cappella e di conseguenza durante o comunque tra il termine della sua costruzione. Se la cappella Martini fu dunque realizzata fra il 1488 e il 1493, la cappella Dazzi, quarta in ordine di tempo, risalirebbe ai primi anni dell'ultimo decennio, subito prima della morte del Sellajo (1493), autore di una tavola in essa collocata (vedi scheda 118710)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900118708
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1488 - 1495

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE