anfora - ambito peruviano (X-XIII)

anfora, 901 - 1300

Anfora globulare schiacciata verticalmente ("vaso-borraccia") con fondo convesso, collo rigonfio con alto labbro rientrante e due anse a nastro. Sul corpo si trovano due medaglioni in bianco suddivisi in quattro settori da decorazioni geometriche (tra cui semicerchi a reticolo) in nero su bianco. I fianchi sono dipinti di rosso. Sul punto di massima espansione del labbro del collo è applicata una figurina avimorfa

  • OGGETTO anfora
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ modellatura
    terracotta/ stampo
  • MISURE Altezza: 23.9 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Peruviano
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Ambito Chancay
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Anatomia Umana "Filippo Civinini"
  • LOCALIZZAZIONE Scuola Medica
  • INDIRIZZO Via Roma, 55, Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è inserita all'interno della collezione del Museo di Anatomia Umana dell'Università di Pisa, la quale ha raggiunto la conformazione attuale grazie all'apporto dei reperti rinvenuti da Carlo Regnoli durante alcune spedizioni in Sud America, compiute negli anni Sessanta dell'Ottocento, e alle donazioni di fine Ottocento della famiglia Boileau. L'anfora è stata realizzata nell'ambito della cultura Chancay, popolazione precolombiana della costa centrale del Perù. La decorazione è in rosso e nero su sfondo bianco, nel famoso stile "geometrico a tre colori" sviluppatosi tra il X e il XIII sec. ca. La funzione è probabilmente funeraria, anche se la forma non esclude anche un uso pratico dell'anfora. Nel catalogo della mostra del 1983 viene specificato che il corpo è stato ottenuto tramite stampo verticale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900113460
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Università di Pisa
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2020
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 901 - 1300

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE