adorazione dei Re Magi

stampa, ca 1740 - ca 1760
Giampicoli G (notizie Metà Sec. Xvii)
notizie metà sec. XVII

Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giuseppe; re magi. Figure: inservienti. Abbigliamento: all'antica. Architetture: rovine classiche. Oggetti: oro; incenso; mirra; cesta. Animali: cavallo

  • OGGETTO stampa
  • MATERIA E TECNICA carta/ bulino
  • ATTRIBUZIONI Zugno Francesco (1709/ 1787): ideazione
    Giampicoli G (notizie Metà Sec. Xvii): realizzazione
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa scena, piuttosto affollata e impreziosita da imponenti rovine classiche sullo sfondo, fu ideata dal pittore veneto Francesco Zugno e realizzata dall'incisore Giuliano Giampiccoli, verso la metà del XVIII secolo. Fa parte di un Messale romano stampato in nero e rosso, rilegato in marocchino impresso, con pagine numerate da I a XXXII, da 1 a 470, da I a CXXII e da 1 a 52. Oltre all'incisione del frontespizio vi sono altre cinque incisioni fuori testo raffiguranti l'Annunciazione (pag.1); la Natività (pag. 12); l'Adorazione dei Magi (pag. 29); la Resurrezione (pag. 196); l'Assunzione della Vergine (pag. 386); la Pentecoste (pag. 427). Messale di buona qualità e di discreta rilegatura, edito a Venezia nel 1821 e di larga diffusione territoriale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900103196A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
  • ISCRIZIONI in basso a destra - G(IULIANO) GIAMPICOLI SCUL(TORE) - corsivo - a inchiostro - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Zugno Francesco (1709/ 1787)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giampicoli G (notizie Metà Sec. Xvii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1740 - ca 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'