pianeta - manifattura fiorentina (seconda metà sec. XVI)
pianeta
1550-1599
Colonna posteriore confezionata con un tessuto a fondo bianco avorio e opera in rosso e giallo, presenta un'impaginazione a rete composta di tralci. Per l'esattezza sono due i reticoli che formano delle maglie romboidali, includenti stilizzate infiorescenze a pigna, e si distinguono uno per il tralcio ad arabeschi e l'altro per le lunghe foglie polilobate, riunite ai punti di tangenza da iris stilizzati
- OGGETTO pianeta
-
MATERIA E TECNICA
seta/ lampasso/ broccatura
- AMBITO CULTURALE Manifattura Fiorentina
- LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE I tessuti utilizzati per confezionare la pianeta sono esemplari della più prestigiosa produzione fiorentina. Collocabili nella seconda metà del Cinquecento, appartengono a quella tipologia, definita "a rete", che con tutte le sue molteplici varianti ha contraddistinto le stoffe del Rinascimento fiorentino (Boccherini - Marabelli, 1993). L'eleganza e l'equilibrio disegnativo del lampasso a fondo rosso armonizzano con il prevalente grafismo del lampasso a fondo bianco nel quale si evidenzia il forte influsso dell'arte serica spagnola. Determinante, per il campo tessile, fu l'arrivo a Firenze di Eleonora di Toledo e della sua corte. La preziosità e la magnificenza dei loro tessuti suggestionò le manifatture seriche della città che ripreso le impaginazioni disegnative, semplificandone strutture e dettagli ornamentali
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900102683-1
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0