fonte battesimale - a vasca di Ferrucci Francesco di Simone, Mino da Fiesole (sec. XV)
fonte battesimale a vasca,
1466 - 1466
Francesco Di Simone Ferrucci
1437/ 1493
Mino Da Fiesole
1429/ 1484
Fonte battesimale in marmo bianco poggiante su una base circolare. Il fusto, a sezione circolare, è decorato nella parte inferiore da quattro volute e nella parte centrale da un motivo a cordonatura. La vasca (diam. 95) ha come decorazione due mensolette a volute che ripetono il disegno della base
- OGGETTO fonte battesimale a vasca
-
MATERIA E TECNICA
marmo bianco/ scultura
-
ATTRIBUZIONI
Francesco Di Simone Ferrucci
Mino Da Fiesole
- LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo Moreno Bucci (nella scheda ministeriale OA) il fonte battesimale è una pregevole opera che si colloca alla metà del XV secolo per purezza di linea e intepretazione del gusto classico, commissionata al Ferrucci dallo Spedale di S. Maria Nuova per la chiesa di Peretola nel 1466 (Badeschi, Tre sculture di Francesco di Simone Fiesolano, in L'Arte, III, 1900, p. 154; Calzini, Francesco di Simone Ferrucci in "Miscellanea d'Arte" 1903)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900098978
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- STEMMI nella vasca - Stemma - Spedale Di Santa Maria Nuova - gruccia
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0