Annunciazione

dipinto, post 1700 - ante 1726

La Vergine appare inginocchiata sulla sinistra con le mani incrociate al petto. Sulla destra, l'Arcangelo è vestito di bianco ed azzurro

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 280 cm
    Larghezza: 120 cm
  • ATTRIBUZIONI Redi Tommaso (attribuito): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Maria
  • INDIRIZZO v. G. Mazzini, 5, Rignano sull'Arno (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fu donato dal Vescovo di Fiesole, mons. Panciatichi, che lo pagò cento scudi, come riporta la guida storico-artistica compilata dalle Benedettine di Rosano, dove viene attribuita a Tommaso Redi. Anche Francesco Saverio Valdinucci ricorda nella Vita di questo pittore l'Annunciazione fatta per le monache di Rosano ed anche affreschi eseguiti nel soffitto della chiesa e nel coro, attualmente cancellati per riportare la chiesa alla struttra romanica originaria. Tommaso Redi (Firenze, 1665 - 1726), seguì gli studi tipici dei pittori fiorentini del suo tempo e fu allievo del Gabbiani a Firenze e del Maratta (dal 1690) a Roma. Rientrò in patria nel 1700 e vi possò tutta la fvita rimanendo fedele ad un classicismo maestoso e fermo. Non molte le sue opere conosciute; una lunetta (Cristo nel desertonutrito dagli angeli) alla Certosa del Galluzzo, due ovati (S. Giuseppe; L'arcangelo Gabriele) nella chiesa dell'Ambrogiana a Montelupo, ed altri nella SS. Annunziata di Firenze, il S. Benedetto che risana un fanciullo a S. Giorgio alla Costa, il Transito di S. Giuseppe in Santa maria di Candeli; due tele in S. Salvatore al Monte (Miracolo del Beato Salvatore da Orta; S. Giovanni da Capistrano) che sono forse il capolavoro del pittore; ancora, a Pistoia, nella chiesa della SS. Annunziata, una Immacolata Concezione ed a S. Firenze di Firenze un Ritorno dall'Egitto databile 1714/1715
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900098792
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Redi Tommaso (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1726

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'