Cristo crocifisso tra la Madonna, San Giovanni Evangelista, pellicano, simboli degli evangelisti e San Francesco d'Assisi

croce astile, 1375 - 1399

Asta, croce latina potenziata a braccia con terminazioni quadrilobate mistilinee, statuetta a figura intera a tutto tondo

  • OGGETTO croce astile
  • MATERIA E TECNICA rame/ sbalzo/ cesellatura/ incisione/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Vicchio (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'esemplare appartiene ad una delle tipologie più diffuse fra XIV e XV secolo nel territorio toscano, eseguito su illustri modelli scultorei e pittorici precedenti tradotti in un linguaggio più corrente e semplificato. La ricerca plastico-anatomica della figura del Cristo Patiens, l'adozione di un programma iconografico opportunamente variato, la tecnica esecutiva e il ripetitivo impiego di motivi decorativi di ascendenza naturalistica, connotati da una grafia corsiva di scarso effetto plastico, ne confermano l'ascrizione alla produzione più artigianale dell'ambiente toscano più influenzato dallo stile figurativo fiorentino; e quindi databile all'ultimo quarto del XIV secolo per la presenza nel territorio del Mugello della croce di Sant'Agata che riporta la data 1378, e che con la croce in esame presenta analoghe caratteristiche tipologiche
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900097467
  • NUMERO D'INVENTARIO 79 ?
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1375 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE