miniatura di Pacino di Buonaguida (cerchia) (sec. XIV)

miniatura, ca 1347 - ca 1347
Pacino Di Buonaguida (cerchia)
notizie 1303-1339

Fol. I v., incollato sul retro della copertina: reca la data di esecuzione, i nomi dei donatori e le quote versate per l' opera. A margine di ogni nome, bizzarri fregi, alludenti alle persone citate

  • OGGETTO miniatura
  • MATERIA E TECNICA pergamena/ miniatura
  • ATTRIBUZIONI Pacino Di Buonaguida (cerchia)
  • LOCALIZZAZIONE Capraia e Limite (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La copertina, al meno nelle parti più resistenti al logoramemnto, può esssere contemporanea al volume (cfr. gli angoli metallici, che rieccheggiano i coronamenti floreali delle cuspidi gotiche, e hanno scritte gotiche). Le miniature paiono della cerchia di Pacino di Buonaguida, che fece sentire a lungo la sua influenza nella prima metà del sec. XVI. Ad essa riconducono le stesure di colore vivavi e brillanti dell' iniziale E con S. Stefano, e soprattutto la grazia affettuosa della Madonna col Bambino, di qualità più alta sia dal punto di vista costruttivo che nel clima sentimentale. Come riferimento, cfr. il Corale del Museo Diocesiano di Pistoia (Chiarini, Il Museo Diocesiano di Pistoia, Firenze 1968, n. 43)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900095771-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • ISCRIZIONI foglio sul retro della copertina - Sub a(n)nis domini Mill (esimo)o CCC° xlo vii°. factu(m) fuit istud antiphonariu(m) diurnu(m) plurimor(um) martiru(m) et aliaru(m) sole(m)pnitatum Tempore P(res)b(ite)ri dini recto(r)is ecc(lesi)e S(an)c(t)i stephanj ac P(res)b(ite)ri Gratie cappellani d(i)c(t)i S(an)c(t)i stephanj factoris hui(us)modi op(er)is. Nos et suscessores n(ost)ri et quicu(m)q(ue) porrexeru(n)t suas manus adiutrices debent ac teneantur in sacris missi s ac secretarijs suis habere in p(er)petuu(m)q(ue) a(n)i(m)as eorum memoriter retinere. (seguono i nomi dei donatori e le cifre offerte) - lettere capitali - a penna - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pacino Di Buonaguida (cerchia)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1347 - ca 1347

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'