Sant'Agostino viene ordinato sacerdote

dipinto, post 1669 - post 1699

dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 164
    Larghezza: 350
  • ATTRIBUZIONI Guasparini Giuseppe (notizie Seconda Metà Sec. Xvii)
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Agostino
  • INDIRIZZO Via Guelfa, 40, Cortona (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In questa lunetta è rappresentato uno degli eventi fondamentali della vita di Sant'Antonio, il quale, anche per volere del popolo, venne ordinato sacerdote nel 391 in Ippona, dal vescovo Valerio. Il dipinto, inserito in un ciclo con le "Storie" del Santo (v. scheda 00089410), è stato presumibilmente realizzato con il patrocinio della famiglia cortonese Baldelli che adottò l'attuale arme, data dal cardinale d'Agnani e riconoscibile entro la specchiatura, in sostituzione dell'antico stemma consistente in una civetta con sonagli ai piedi, soprastante uno scoglio. È alquanto probabile che la didascalia, che riporta il titolo dell'episodio, sia stata ripassata in epoca posteriore alla Lunetta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900089419
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI entro la specchiatura dipinta, sottostante la lunetta - E' FATTO PRETE DI 37 ANNI - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guasparini Giuseppe (notizie Seconda Metà Sec. Xvii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1669 - post 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'