Sant'Ambrogio battezza Sant'Agostino

dipinto, post 1669 - post 1699

dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 164
    Larghezza: 350
  • ATTRIBUZIONI Guasparini Giuseppe (notizie Seconda Metà Sec. Xvii)
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Agostino
  • INDIRIZZO Via Guelfa, 40, Cortona (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa seconda lunetta, inclusa nel ciclo di affreschi realizzato a partire dal 1669 nel chiostro del convento agostiniano (vedi scheda 00089410), rappresenta il battesimo del santo patrono dell'Ordine, avvenuto a Milano nel 387 per mano di Sant'Ambrogio. La finestra preesistente, sottostante il dipinto, ha qui condizionato la posizione della didascalia, certamente ritoccata in epoca successiva. Anche lo stemma, attualmente scomparso sotto una vasta lacuna, risultava decentrato a destra ed era identificabile con quello della famiglia cortonese Mazzina che , presumibilmente, contribuì a patrocinare l'opera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900089411
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • ISCRIZIONI entro la specchiatura dipinta, sottostante la lunetta - SI FA' BATTEZZARE - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guasparini Giuseppe (notizie Seconda Metà Sec. Xvii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1669 - post 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'