morte di Santa Monica

dipinto, post 1669 - post 1699

dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 164
    Larghezza: 350
  • ATTRIBUZIONI Guasparini Giuseppe (notizie Seconda Metà Sec. Xvii)
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Agostino
  • INDIRIZZO Via Guelfa, 40, Cortona (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella lunetta è rappresentata la morte di Santa Monica, avvenuta a Ostia all'età di 57 anni, quando il figlio Agostino era in attesa di imbarcarsi per fare ritorno in Africa. L'episodio è parte di un ciclo di affreschi tratti dalla vita del santo (vedi scheda 00089410). Alla realizzazione dell'opera - che rappresenta una vasta lacuna provocata da recenti lavori murari con perdita quasi totale della figura di sinistra - contribuì quasi la famiglia cortonese Vagnotti (già Bonaguidi), la cui arme è dipinta entro la svecchiatura. È alquanto probabile che l'iscrizione apposta, senz'altro coeva all'affresco e che riporta il titolo dell'episodio, sia stata ritoccata in epoca posteriore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900089416
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • ISCRIZIONI entro la specchiatura dipinta, sottostante la lunetta - MORTE DI SANTA MONICA SUA MADRE - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guasparini Giuseppe (notizie Seconda Metà Sec. Xvii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1669 - post 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'