lapide tombale - manifattura aretina (sec. XIX)

lapide tombale, ca 1823 - ca 1823

L'iscrizione, situata nel coro a ds dell'altare, è in marmo bianco con cornice scura; è sostenuta da due mensole di marmo

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bardiglio
    MARMO BIANCO
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Aretina
  • LOCALIZZAZIONE Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide, come l'altra situata nel coro della Cappella, fa parte del ciclo esplicativo di iscrizioni con intenti descrittivi e moralizzanti i cui poli sono rappresentati da un lato dalla Vergine dall'altra dal Vescovo Albergotti stesso come mediatore del fervore religioso popolare e organizzatore dei lavori della Cappella. Le iscrizioni si possono ricondurre se non alla penna dell'Albergotti a quella di qualcuno da lui incaricato; infatti nell'opera Maria Santissima ... (Lucca, 1824) il Vescovo Agostino in appendice trascrive le tredici iscrizioni che si trovano nella cappella delle quali nell'Archivio Albergotti si trovano le minute nelle varie fasi della progettazione. Tra le iscrizioni si comprendono anche le semplici parole che accompagnano i monumenti funerari dei martiri Pergentino e Laurentino e del Vescovo Marcacci. L'iscrizione a cui si riferisce la presente scheda commenta le vicende dell'immagine a cui fu dedicata la Cappella la costruzione dei suoi tre altari, un tempo esistevano anche due altari laterali nel presbiterio sotto le tavole robbiane
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900088498
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • ISCRIZIONI Vedi documentazione allegata SCAN 0900088498 e SCAN 0900088498 1 - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1823 - ca 1823

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE