stemma

altare a mensa,

La base parallelepipeda sorregge due colonne corinzie su cui si appoggia il timpano spezzato. La mensola è tenuta da due pilastri a forma di volute decorate con foglie d’acanto. Ai lati della mensa sono scolpiti due stemmi

  • OGGETTO altare a mensa
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Campi Bisenzio (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’altare, come testimonia la lapide, subì il rifacimento nel 1736 ad opera di Luigi Mazzinghi, componente di nobile ed antica famiglia originaria di Campi Bisenzio, e durante il priorato di Padre B. Maria Veracini. La famiglia Mazzinghi aveva anche il patronato sulla chiesa di S.Andrea a Bronzi in San Donino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900075054
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI lapide - ARAM HANC DEO IN HONOREM D.BENEDICTI/ AB: QUAM USQUE NUNC DIXERUNT DE STIAT/ TIS AD SEDANS JUS PATRONATUS DIFFI/ CULTATES ET ADAE QUANDUM ECCLESIAE/ HUIUS ORNATUM ILL: D: ALOYSIUS MAZZIN/ GHI PATRONUS ET BENEFACTOR NEC NON/R D: BENEDICTUS MA: VERACINI PRIOR/ EX ANTIQUA ET RUDI FORMA IN HANC LAPI/ DEAM AMPLAM ET NOVAM STRUCTURAM/ [---] UNDITUS EREXERUNT A: S: MDCCXXXVI ABI - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI a destra - nobiliare - Stemma - Veracini - Acquila incoronata e torre
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE